Ceramidi nella skincare: cosa sono e perché rafforzano la barriera cutanea

Ceramidi nella skincare: cosa sono e perché rafforzano la barriera cutanea

La pelle è la nostra prima difesa contro il mondo esterno. A proteggerla c’è la barriera cutanea, uno strato formato da cellule e lipidi che mantiene l’idratazione ed evita che smog, freddo e agenti irritanti la danneggino. Quando questa barriera si indebolisce, la pelle diventa fragile, secca e sensibile.

Le ceramidi sono i mattoni fondamentali di questo scudo: senza di loro, la barriera cutanea perde compattezza e non riesce più a trattenere l’acqua in modo efficace.

Cosa sono le ceramidi?

Le ceramidi sono lipidi naturali che costituiscono circa la metà dello strato più esterno della pelle. Immaginale come il “cemento” che tiene unite le cellule cutanee, rendendo la superficie compatta e resistente.

Con il tempo, lo stress e i fattori ambientali, il livello di ceramidi diminuisce. Il risultato è una pelle più esposta a secchezza, rossori e segni di invecchiamento precoce.

Perché sono importanti?

Le ceramidi svolgono un ruolo chiave per il benessere cutaneo:

  • Idratazione profonda: riducono la perdita d’acqua transepidermica.

  • Protezione quotidiana: rinforzano la barriera naturale contro smog, vento e freddo.

  • Riparazione: aiutano la pelle a rigenerarsi in caso di sensibilità o microdanni.

  • Elasticità: contribuiscono a mantenere la pelle compatta e tonica.

Cosa significa “Ceramide NP”?

Nei cosmetici le ceramidi vengono identificate con sigle come NP, AP, EOP, ognuna con caratteristiche diverse.

  • Ceramide NP significa Non-Phytosphingosine, ed è una delle forme più usate in skincare.

  • È molto simile a quelle naturalmente presenti nello strato corneo della pelle.

  • Si distingue per la sua capacità di rafforzare la barriera cutanea e ridurre la perdita di acqua, risultando particolarmente indicata per pelli secche o sensibili.

In molte formule viene abbinata ad altri lipidi come acidi grassi e colesterolo, per ricreare la miscela che mantiene integra la barriera cutanea.

Quando servono di più?

Le ceramidi sono utili sempre, ma diventano indispensabili quando:

  • la pelle è secca o disidratata,

  • ci sono rossori e sensibilità,

  • ci si espone spesso a freddo, vento o smog,

  • si usano trattamenti esfolianti o anti-age che possono indebolire la barriera cutanea.

Come inserirle nella tua skincare

Le ceramidi possono essere introdotte con creme, sieri o detergenti delicati. La costanza è essenziale: solo con un uso quotidiano la barriera cutanea ritrova forza e stabilità.

Abbinate ad ingredienti come acido ialuronico o bakuchiol, offrono un supporto completo: idratazione profonda e rigenerazione visibile.


Daily Bliss e le ceramidi

Un esempio concreto è Daily Bliss, la crema giorno pro-age formulata con Ceramide NP ed estratto di moringa.

  • Le ceramidi NP rafforzano la barriera cutanea e riducono la perdita d’acqua.

  • L’estratto di moringa dona protezione antiossidante, difendendo la pelle dagli stress quotidiani.

Applicata ogni mattina, aiuta a mantenere la pelle elastica e luminosa, dimostrando come le ceramidi non siano solo un ingrediente tecnico, ma un vero e proprio alleato quotidiano della pelle.

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.