
Amare te stessa non è semplice? Puoi imparare a farlo!
Se spesso arrivi alla sera e ti senti insoddisfatta e senza energia, dovresti spostare la tua attenzione: mettere il focus su te stessa, dedicarti piccole attenzioni quotidiane, pensare ai tuoi desideri e a ciò che è possibile fare per migliorare la tua vita.
Amarti, accettare i tuoi limiti e i tuoi difetti, sentirti libera di essere ciò che sei è il più grande dei traguardi.
Prenderti cura di te stessa potrebbe sembrarti una cosa difficile, apparentemente un’azione egoistica.
Concederti del tempo per prenderti cura di te stessa, invece, è fondamentale perché innescare un meccanismo virtuoso.
Rispettarti equivale a rispettare gli altri, e amarti significa amare maggiormente chi ti sta vicino.
La "cura di te stessa” ha le sue radici nell'antica espressione greca [ἐπιμέλεια ἑαυτου] epimèleia heautou, un concetto che risale alla filosofia di Socrate.
Ma cosa significa concretamente e perché dovresti prenderti cura di te stessa?
Da dove iniziare?
Ecco dieci gesti quotidiani che ti aiuteranno ad amarti di più:
- Dedica un momento a una beauty routine ogni mattina e ogni sera prima di andare a dormire e aiutati con semplici massaggi. Se ancora non hai una routine strutturata inizia da gesti semplici utilizzando pochi prodotti che assicurino più funzioni. Inserisci pochi e minimi sforzi quotidiani,piccolissime pratiche da ripetere finché non diventino un'abitudine forte e automatica.
- Annota i tuoi successi o fallimenti su un diario quotidiano. Leggere i tuoi pensieri ti servirà a visualizzare le qualità del tuo carattere (un consiglio: non usarlo come valvola di sfogo, ma più per annotare i tratti del tuo carattere che ti hanno permesso di raggiungere i successi o i limiti che ti metti nelle difficoltà quotidiane)
- Rassetta la camera al meglio prima di uscire la mattina e apparecchia al meglio la tavola, anche la sera prima per la colazione del giorno dopo. Sembra banale, ma una tavola curata, magari con un mazzo di fiori, ti aiuterà a goderti maggiormente il momento del pranzo o della cena.
- Prenditi cura del tuo corpo, mangiando sano, ma senza diete eccessive o privazioni, curandolo dove richiede attenzione, se lo ascolti scoprirai che ogni segnale che manda è una richiesta di attenzione che deve essere ascoltata e accolta. "mens sana in corpore sano"
- Dedica un momento alla musica e lasciati andare a un ballo. Non importa se sei stonata o poco coordinata: improvvisare un balletto ti farà stare meglio. Ascoltare le parole di qualcuno che ha descritto esattamente le tue sensazioni e che ti dice "si può fare" è un ottimo modo per aumentare la fiducia.
- Impegnati a pensare positivo, cerca di cambiare sempre prospettiva. Prova a sospendere il giudizio su di te e sugli altri, è come prendere una boccata di aria fresca! Nelle azioni, inoltre, non cercare di appagare gli altri, ma sentiti libera di fare sempre ciò che vuoi, quello in cui ti senti a tuo agio.
- Prova a dedicare mezz'ora ogni giorno all'attività fisica: da una passeggiata a degli esercizi in casa.
- Personalizza la tua postazione lavorativa in modo da sentirti maggiormente a tuo agio.
- Trova un hobby o impegnati a organizzare una serata di svago alla fine della settimana. Scegli bene con chi passarla e chi frequentare: “Siamo la media delle 5 persone che frequentiamo di più” affermava Jim Rohn.
- Prova la meditazione: inizialmente potresti faticare a lasciarti andare, ma col tempo si rivelerà un ottimo strumento per entrare in contatto con te stessa e liberarti dallo stress quotidiano.

Quando smetti di prenderti cura di te stessa e ti metti in secondo piano, tendi a dimenticare come si fa, e ciò porta a sperimentare un senso di vuoto e tristezza difficile da spiegare e colmare.
“Mi concedo il dono di prendermi cura di me": ripeti questo mantra ogni mattina e ogni sera guardandoti allo specchio con affetto mentre ti prepari. Puoi iniziare a farlo per esempio mentre ti fai la tua skin care! Questa pratica ha il potere di trasformare radicalmente la tua giornata.