Perché la pelle del corpo cambia con il sole (e come ritrovare elasticità e comfort)

Perché la pelle del corpo cambia con il sole (e come ritrovare elasticità e comfort)

Durante l’estate la pelle è sottoposta a condizioni particolari: sole, salsedine e cloro indeboliscono la barriera cutanea e ne accelerano la perdita d’acqua. Per questo può apparire più secca, fragile o meno elastica rispetto ai mesi precedenti. Non è solo una sensazione passeggera: questi effetti iniziano già nelle settimane di maggiore esposizione e possono proseguire anche dopo. Comprendere i meccanismi alla base aiuta a proteggerla meglio e a mantenerla in equilibrio.

Gli effetti tipici sulla pelle del corpo sotto il sole

Secchezza e ruvidità: gambe e braccia, più esposte, perdono acqua e diventano ruvide al tatto.

Desquamazioni: la pelle può iniziare a “sfogliarsi”, soprattutto se non viene idratata con costanza.

Perdita di elasticità: sole e calore danneggiano collagene ed elastina, con pelle meno compatta.

Sensazione di pelle che tira: l’acqua salata e il cloro rimuovono lipidi protettivi, lasciando la superficie più fragile.

Dal punto di vista dermatologico, la barriera cutanea è costituita da un sottile strato lipidico che trattiene l’acqua e protegge dai fattori esterni. Quando viene alterata, aumenta la perdita d’acqua transepidermica (TEWL) e la pelle si disidrata più velocemente. I raggi UV, inoltre, generano radicali liberi che degradano collagene ed elastina, compromettendo la tonicità.

La pelle del corpo non è uguale a quella del viso

Spesso ci concentriamo sulla skincare del viso, dimenticando che la pelle del corpo ha caratteristiche diverse:

Ha meno ghiandole sebacee, quindi tende a disidratarsi più facilmente.

Lo strato corneo è più spesso, ma meno elastico se non viene nutrito correttamente.

È più soggetta a sfregamento (vestiti, asciugamani, depilazione), che peggiora secchezza e irritazioni.

Ecco perché, durante i mesi caldi, il corpo può apparire più segnato del viso e richiede attenzioni specifiche.

Come mantenere la pelle idratata ed elastica

L’esposizione al sole, unita a salsedine e cloro, mette sotto pressione la barriera cutanea: aumenta la perdita d’acqua e accelera lo stress ossidativo, per questo è fondamentale introdurre trattamenti che aiutino la pelle a mantenersi elastica e protetta.

Riparare con idratazione lenitiva

L’Aloe Vera calma e rinfresca, contrastando arrossamenti e irritazioni. Ricca di polisaccaridi, trattiene l’acqua negli strati superficiali e stimola i processi di riparazione.

Nutrire con burri e oli ricchi

Il Burro di Karité e il Burro di Mango reintegrano i lipidi persi, ricostituendo la barriera cutanea. Grazie agli acidi grassi e alla vitamina E, sono alleati contro pelle che si sfalda o perde tono.

Proteggere con antiossidanti

La Vitamina E e l’Olio di Crusca di Riso contrastano i radicali liberi. Usati con costanza, aiutano a prevenire la comparsa di macchie e la perdita di elasticità tipica dell’esposizione solare.

Riequilibrare con estratti vegetali

La Menta dona freschezza immediata, mentre l’Iperico svolge un’azione cicatrizzante e lenitiva, utile anche in caso di micro-irritazioni da depilazione o sfregamento.

Routine consigliata per il corpo

Dopo la doccia: applicare una crema corpo fluida e ricca subito sulla pelle ancora leggermente umida, per sigillare l’idratazione.
Summer’s Echo, la crema corpo idratante e rinfrescante di Owlystic, nasce proprio per questo momento: la sua formula con burro di karité nutre e regala freschezza immediata. La texture leggera si assorbe facilmente, senza ungere, ed è perfetta anche come doposole.

Un paio di volte a settimana: abbinare uno scrub delicato, meglio se a base di zuccheri o sali marini, per eliminare cellule morte e facilitare l’assorbimento degli attivi nutrienti.

Ogni giorno: bere acqua a sufficienza e inserire nella dieta frutta e verdura ricche di carotenoidi e polifenoli (zucca, carote, melograno, uva), che supportano l’elasticità e contrastano lo stress ossidativo anche dall’interno.

Strategie di prevenzione

Alcune semplici abitudini aiutano a preservare la pelle del corpo:

- Limitare le docce troppo calde e prolungate, che impoveriscono il film idrolipidico.

- Scegliere detergenti delicati privi di solfati aggressivi.

- Indossare tessuti naturali come cotone e lino, che riducono sfregamenti e traspirazione eccessiva.

- Continuare a proteggere le zone più esposte con un SPF leggero, perché i raggi UVA sono presenti tutto l’anno, non solo in piena estate.

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.